Segni dei tempi

Alle molteplici analisi che si possono fare in questa svolta della storia ecclesiale, si devono aggiungere quelle che riguardano il cambiamento culturale del nostro tempo. Senza questa introduzione, ancora una volta si andrebbe verso l’uso di pannicelli caldi, che non metterebbero a fuoco il malessere che si sta vivendo. E dunque non si arriverebbe al cuore delle cose che segnalano le possibilità. E dunque i nuovi segni dei tempi. La Gaudium et spes
Leggere di più


La fede come domanda

 Siamo in una chiesa spenta? O in una chiesa arroccata sulla dottrina? Oppure la chiesa si tiene aperta alle domande dell’uomo, che finiscono nella grande domanda/risposta di senso che Cristo offre per la vita? Che cosa avevamo in mente quando abbiamo scelto il tema per questo dossier? Certamente una apparente (?) paralisi dell’evangelizzazione oggi. Appare che la fede come scommessa Leggere di più


Il volto del Padre

 In molte diocesi ci si preoccupa di dire che questo anno giubilare di attenzione al Padre non dovrebbe interferire, ma solo supportare le programmazioni delle singole comunità. Ed è bene così: lo specifico del Padre nell'opera d'amore ha alcune sue linee obbligate - obbligate sempre - proprio da ciò che ci è stato rivelato da Gesù. È un'ottima occasione, questo particolare anno giubilare, per mettere il puntino giusto sull'i di Dio: che è poi Leggere di più


festa di sant'Egidio

Festa di S.Egidio

Quest'anno, per la prima volta dopo più di cinquant'anni, la Rettoria di S. Egidio in Fontanella ha celebrato la festa del suo santo Patrono. Mercoledì 1 settembre, giorno in cui si celebra la memoria di S. Egidio Abate, don Giacomo Carminati ha presieduto una solenne e partecipata celebrazione eucaristica. Nell'omelia ha tratteggiato la figura spirituale del Patrono ricordando anche il volto di persone concrete di Fontanella, che hanno saputo incarnare nel quotidiano un'intensa vita di  fede. Don Carminati, che risiede a Fontanella, negli anni cinquanta venne incaricato dall'allora Vescovo di Bergamo di seguire questa preziosa chiesa e comunità: a lui quindi si deve la custodia lungo il corso dei decenni della chiesa, ma soprattutto egli rappresenta la memoria viva e lucida di Fontanella. Leggere di più


Opere d'arte

Polittico di Sant'Egidio

Il polittico di Sant’Egidio tra i Santi, che fungeva un tempo da pala di un altare laterale della chiesa di Fontanella si compone di sei pannelli in legno di pioppo inseriti in un intelaiatura di legno di conifera che li dispone i tre ordini : pradella, ordine inferiore ed ordine superiore.Eseguita nella prima metà del Cinquecento da un pittore di ambito bergamasco, Giacomo Gavazzi da Poscante, l’opera si avvale di una sfarzosa cornice preziosamente intagliata, dipinta di blu, graziosamente ornata e dorata.
I pannelli della parte superiore raffigurano la Vergine con Bambino, San Sebastiano (a sinistra) e San Rocco (a destra); nella zona centrale Sant’Egidio abate seduto in trono e vestito con abiti pontificali, San Nicola di Bari e San Gregorio Magno.
Nel 1973 il polittico fu trafugato e depauperato della predella composta da tre tavole dipinte dal medesimo artista con il Redentore e quattro angeli (sulla pala centrale di copertura del tabernacolo) e sulle restanti i Dodici apostoli. Anche il fregio centrale, che separa l’ordine inferiore da quello superiore, è stato asportato durante questo furto.
La struttura architettonica esistente è composta da due semicolonne e due lesene che incorniciano l’ordine inferiore, da quattro lesene che incorniciano quello superiore e da tre cimase che sormontano il polittico.
Quest’opera, nel corso dei secoli, è stato spesso oggetto di restauro, ultimo dei quali nel 1997 quello dello studio Ferriani-Beccaria di Milano che, con autorizzazione della Soprintendenza, ha operato il totale risanamento della pala, includendo operazioni sia sulla struttura portante che sulle singole tavole dell’opera. Durante questo intervento si è agito sul retro della pala con la creazione di una struttura portante di alluminio, in sostituzione delle vecchie traverse lignee e si è attuata una pulitura dei dipinti, mirata alla rimozione di tutte le aggiunte posteriori. In particolare nella tavola raffigurante la Madonna con il Bambino, si sono rimosse oltre la vecchia vernice ossidata, anche numerosi piccoli restauri alterati più recenti, eseguiti in gran parte anche sulla materia originale. Sugli altri pannelli invece, sono state asportate le ampie ridipinture ottocentesche laddove possibile, senza compromettere la stesura originale (per esempio in San Gregorio Magno le ridipinture ridefinivano sia le mani guantate che la veste bianca del santo).
Attualmente, per motivi di sicurezza, il polittico di Sant’Egidio si conserva nel palazzo della Curia Vescovile in Bergamo, nel salone delle adunanze intitolato a papa Giovanni XXIII.
BIBL.
G. BERETTA, Inventario degli arredi sacri esistenti negli edifici di culto della parrocchia di S. Egidio in Fontanella, 1965/02/27, p. 8; L. PAGNONI, Le chiese parrocchiali della diocesi di Bergamo, 1974, Vol. II, pp. 806, 807; AA. VV., Per una politica dei beni culturali. Restauri 1961/1981, 1981, p. 106; AA. W. All' Abbazia di S. Egidio in Fontanella, 1991, p. 38; U. ZANETTI, II monastero di S. Egidio a Fontanella di Sotto il Monte,1993, p. 116; F. ROSSI, Pittura anonima bergamasca del primo Cinquecento, 1980 pp. 57, 58; A. PINETTI / G. LOCATELLI, Catalogo generale degli oggetti d'arte della provincia di Bergamo, 1932, p. 38; FERRIANI e BECCARIA snc, Relazione di restauro, Milano, 1998. 


Fonti documentarie

1. Bibliografiche

GDB
Guida ufficiale della diocesi di Bergamo” 1861-1989, già “Stati del clero Bergamo” dal 1861-1962.

La Vita diocesana
Diocesi di Bergamo, “La vita diocesana”, an. 1910-1998, sezione “Atti del vescovo” o “Documenti”.

Atti Sinodo Marelli 1923
Bergomensis Ecclesiae. Synodus XXXIV quam habuit Aloysius Maria Marelli, Tipografia Secomandi, Bergamo 1923.

Lunardon 1979-1981
P. Lunardon, I due priorati cluniacensi di San Giacomo di Pontida e Sant'Egidio di Fontanella, in Cluny in Lombardia: atti del Convegno storico celebrativo del IX centenario della fondazione del priorato cluniacense di Pontida (22-25 aprile 1977), 2. voll., Cesena, 1979-1981, Italia benedettina, 1/I, pp. 159-181.

Lunardon-Spinelli 1976
P. Lunardon e G. Spinelli, Pontida 1076-1976. Documenti per la storia del Monastero di San Giacomo, in “Bergomum”, fasc III-IV, anno LXX, 1976.

Montanari 1997
Daniele Montanari, Gregorio Barbarigo a Bergamo (1657-1664). Prassi di governo e missione pastorale, (Studi e memorie del seminario di Bergamo 2), ed. Glossa, Milano 1997, pp. 170.

Pesenti 1988
Pesenti, Dal Comune alla Signoria (1187-1316), in Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro, Brescia, 1988, Storia religiosa della Lombardia, 2, pp. 91-124.

Spinelli 1979-1981
G. Spinelli, Repertorio cronologico delle fondazioni cluniacensi nell'attuale Lombardia, in Cluny in Lombardia: atti del Convegno storico celebrativo del IX centenario della fondazione del priorato cluniacense di Pontida (22-25 aprile 1977), 2. voll., Cesena, 1979-1981, Italia benedettina,1/II, pp. 501-520

Tagliabue, Chiodi 1960
M. Tagliabue, Il priorato di Sant'Egidio dei Benedettini Cluniacensi in Fontanella del Monte (1080-1473). Storia e documenti, Bergamo, 1960

Visita Borromeo 1575
A.G. Roncalli (a cura di), Gli atti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo a Bergamo (1575), (Fontes Ambrosiani XIII-XVII),vol. II parte 3(1957), ed. Olschki, Firenze, pp. 282-292.

Zanetti 1993
U. Zanetti, Il monastero di Sant’Egidio a Fontanella di Sotto il Monte, Ed. Bergamo, Bergamo 1993.

Zizzo 2000
G. Zizzo, Sant’Egidio di Fontanella, Itinerari dell’anno Mille, a cura di P. Cappellini e Gian Maria Labaa, SESAAB, Bergamo 2000, pp. 69-74 .

2. Archivistiche

Fascicoli parrocchiali, Fontanella e Botta
ASDBg, Fondo Fascicoli parrocchiali, Fontanella del Monte e Botta di Sotto il Monte

Marenzi 1666-1667
ASDBg, G.G. Marenzi, Sommario delle sacre chiese di Bergamo e diocesi, ms.1666

Stati del clero 1734- 1822; 1851-1859
ASDBg, Fondo Stati del Clero, 1734-1937, faldoni 1734-1859

Visita Dolfin 1778-1781
ASDBg, Fondo Visite pastorali, Giovanni Paolo Dolfin,1781, vol. 107.
Per ulteriori approfondimenti

 


Rettoria

Rettoria vescovile di Sant’Egidio dal 1998

 

Dal 1986 la chiesa di Fontanella, fu sempre dipendente in qualità di chiesa sussidiaria dalla parrocchia di Botta di Sotto il Monte fino al 1998, anno in cui venne eretta Cappella vescovile e vi fu assegnato un rettore (decreto 18 maggio 1998). Questo passaggio avvenne con decreto vescovile in data 18 maggio, affinchè la chiesa continuasse a svolgere nel modo migliore le proprie funzioni di luogo particolare di preghiera e di silenzio, accogliendo tutti coloro che in tale desiderio si riconoscessero, senza privilegi o esclusioni per nessuno (L’Eco di Bergamo, 24 settembre 1998). Tale assetto giuridico implicò che l’amministrazione liturgico sacramentale della comunità di Fontanella continuasse a dipendere dalla parrocchia della Botta, ma che la proprietà e gli oneri derivanti dalla conservazione dell’edificio e del complesso monastico, fossero affidati alla Diocesi. In tal senso si comprendono le opere di restauro conservativo che si sono svolte sull’abbazia e nelle immediate adiacenze tra il 1998 e il 2000, ai fini del consolidamento stutturale del complesso (Zizzo 2000). Nel decreto era anche specificato che il rettore, oltre a rappresentare il vescovo in ogni attività pastorale che si svolgeva nell’abbazia, aveva le facoltà che avevano normalmente i parroci, in primo luogo la celebrazione dei sacramenti.  Per il sacramento del matrimonio però, quest’ultimo poteva esser celebrato nella chiesa solo previa presentazione, o del parroco di Botta di Sotto il Monte, o dell’Ordinario diocesano. Tutt’oggi Sant’Egidio di Fontanella mantiene l’assetto giuridico su indicato e attraverso le sue attività, continua a rappresentare l’attenzione del vescovo di Bergamo a questa porzione di territorio diocesano. La rettoria infatti si impegna, in modo particolare, nell’accoglienza ecclesiale, nella garanzia della celebrazione dei sacramenti secondo la dottrina della chiesa, nella valorizzazione delle attività pastorali legate a questo antico e santo luogo.


Parrocchia

Parrocchia di Sant'Egidio abate sec. XV- 1986

(da CIVITA-www.lombardiabeniculturali.it)

Parrocchia della diocesi di Bergamo. Le prime notizie della chiesa, che a Fontanella diventerà poi parrocchiale, sono da ricondursi alla fine dell’XI secolo. La chiesa di Sant’Egidio con l’annesso monastero, è citata infatti nell’atto di donazione del 13 gennaio 1080, ad opera del monaco benedettino Alberto da Prezzate al monastero di Cluny, circa un terreno situato in Fontanella per la costruzione di un monastero ivi già iniziato. Sant’Egidio di Fontanella, nel corso dei secoli successivi, si venne a costituire come sede di priorato, affiancando quello limitrofo di Pontida, finchè nel 1473 in data 12 aprile, con provvedimento di papa Sisto IV, venne posta fine alla presenza della comunità monastica cluniacense a Fontanella e il monastero di Sant’Egidio venne annesso al patrimonio della basilica di San Marco di Venezia (Lunardon, Spinelli 1976). L’8 ottobre 1575, l’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, visitando la chiesa di Sant’Egidio di Fontanella, la registrava come membro della basilica di San Marco di Venezia e unita al monastero e al priorato di Pontida. Aveva sei altari. Il reddito annuo del beneficio parrocchiale era di circa 200 scudi. Era registrata la presenza di un curato che aveva in cura circa 450 anime, di cui 300 comunicati. C’era il consorzio della Misericordia e la scuola del Santissimo Sacramento (Visita Borromeo 1575). Secondo quanto riportato da Zanetti, la chiesa di Sant’Egidio, intorno al 1630, tornata in possesso della diocesi bergamasca, fu elevata a parrocchiale e le sue pertinenze vennero acquistate dai principi Giovannelli (Zanetti 1993). Risale in effetti al 27 maggio 1699 il primo decreto di nomina del parroco di Fontanella, menzionato come mercenario, ad opera del vescovo Ruzzini (Fascicoli parrocchiali, Fontanella). Verso la metà del XVII secolo, durante la visita pastorale del vescovo Barbarigo, la parrocchia di Fontanella risultava essere inserita nella vicaria di Terno. Era attestata come iuspatronato della vicinia. Il clero era composto da un sacerdote e da un chierico. Le confraternite e i luoghi pii presenti nella parrocchia erano quelli del Santissimo Sacramento, del Rosario e la scuola della dottrina cristiana (Montanari 1997). Secondo quanto si desume dal sommario delle chiese della diocesi di Bergamo, redatto nel 1666 dal cancelliere Marenzi, la chiesa di Fontanella, sotto l’invocazione di Sant’Egidio abate, figurava ancora come mercenaria della procuratoria della Basilica di San Marco di Venezia e inserita nella pieve di Terno. Aveva cinque altari e vi erano erette le scuole del Santissimo Sacramento e del Rosario. Entro i confini della parrocchia esisteva un oratorio nella contrada del Canto, intitolato a Santa Barbara, uno di Santa Margherita, quello dedicato alla Beata Vergine Maria, quello di San Zenone e quello sotto il titolo di Santa Grata. Il clero era costituito da un curato mercenario e da altri tre sacerdoti. Costoro erano preposti alla cura di 551 parrocchiani, di cui comunicati 365 (Marenzi 1666-1667). Nella serie degli Stati del clero della diocesi, a partire dal 1734, la parrocchia di Fontanella risultava inserita nella vicaria di Terno; nel 1822 sottoposta al parroco di Suisio, in quell’anno vicario foraneo (Stati del clero1734-1822). Nella relazione fatta dal parroco di Fontanella in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, redatta il 30 aprile 1781, si annotava che la chiesa parrocchiale aveva cinque altari. Al maggiore, era eretta la scuola del Santissimo Sacramento e al terzo, intitolato a Santa Maria Vergine del Rosario, era istituita l’omonima confraternita. Inoltre nella parrocchia esisteva la scuola della dottrina cristiana. Entro i confini della parrocchia erano presenti l’oratorio di Santa Maria, quello di Santa Barbara, entrambi nella contrada del Canto, quello di Santa Margherita, di San Cristoforo, di Santa Grata, della Madonna Addolorata, di San Giuseppe, di San Zenone. Il clero era costituito da un parroco mercenario eletto per iuspatronato della famiglia dei principi Giovannelli; e costui aveva in cura d’anime 722 parrocchiani, di cui 497 da comunione (Visita Dolfin 1778-1781). Nello Stato del clero della diocesi di Bergamo del 1861, la parrocchia di Fontanella aveva la cura di 1200 parrocchiani. Gli oratori dipendenti risultavano essere tre: l’oratorio della Beata Vergine Annunciata, di San Barnaba e di San Cristoforo. Il clero era costituito dal parroco, da un coadiutore parrocchiale e da altri quattro cappellani. La parrocchia era inserita nel vicariato di Pontida (GDBg). In questa circoscrizione "nominalmente" di Pontida, ma avente come sede reale la parrocchia di Mapello, Fontanella rimase anche a seguito dei provvedimenti sinodali del 1923 del vescovo Marelli (Atti Sinodo Marelli 1923). Con decreto 7 luglio 1945 il vescovo Adriano Bernareggi trasferiva la sede della parrocchia di Sant’Egidio abate in Fontanella dall’antica chiesa abbaziale di Sant’Egidio alla nuova chiesa del Sacro Cuore di Gesù, mutando perciò lo stesso titolo della parrocchia da Sant’Egidio abate a "parrocchia del Sacro Cuore di Gesù" in Fontanella (decreto 7 luglio 1945). Circa un anno dopo, per volontà sempre del medesimo vescovo, si crearono in questa circoscrizione due comunità ben distinte. Infatti con decreto del 7 maggio 1946 l’antica chiesa abbaziale di Sant’Egidio abate in località Fontanella del Monte venne eretta parrocchiale, per separazione dalla chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Fontanella Collina, che a sua volta diventerà poi parrocchia autonoma con il nome di Botta di Sotto il Monte nel 1954 (decreto 7 maggio 1946). La parrocchia di Sant’Egidio di Fontanella, ridotta considerevolmente in termini numerici, veniva ad essere da subito aggregata al vicariato foraneo di Mapello, in cui rimase fino alla successiva riorganizzazione territoriale della diocesi. Nel 1971, fu sottoposta alla zona pastorale IX, che era costituita dalle parrocchie della vicaria di Mapello e Ponte San Pietro, tranne però le parrocchie di Palazzago e Burligo che gravitavano sulla Valle Imagna (decreto 28 giugno 1971). Con l’erezione dei vicariati locali nella diocesi la parrocchia di Sant’Egidio di Fontanella entrò a far parte del vicariato locale di Mapello-Ponte San Pietro (decreto 27 maggio 1979) e vi restò fino al 1986, quando con decreto del vescovo Oggioni venne soppressa e unita alla parrocchia di Botta (decreto 17 luglio 1986).