l’indifferenza

 Sembra a volte diventare una virtù, tanto sa riparare dagli odori acidi che emanano certi nostri vicini. Più ci si allontana, meglio si sta, si pensa: e si agisce di conseguenza. Succede nei condomini, ma avviene quando si schiva qualcuno che non ci piace incontrare, svicolando dall'altra parte di una via. O della vita. Perché, che piaccia o no ai nostri sensi di colpa, dalla profondità di sé emerge a barlumi, e talvolta, il bisogno della vicinanza. C'è certo la grande indifferenza, quella mondiale: l'indifferenza dei paesi benestanti di fronte a quelli poveri, dice Francesco papa: "Abbiamo perso il senso della responsabilità fraterna... La cultura del benessere rende insensibili alle grida degli altri, fa vivere in bolle di sapone. Una situazione che porta all'indifferenza…

Leggere di più


Panoramica 3D esterno

<p>Il tuo browser non supporta gli iframe.</p> Immagini panoramiche di © Pietro Madaschi - www.360visio.com

Leggere di più


Panoramica 3D interno

<p>Il tuo browser non supporta gli iframe.</p> Immagini panoramiche di © Pietro Madaschi - www.360visio.com

Leggere di più


e questo papa…

... che non lascia queti i benpensanti cristiani. Quelli che hanno deciso che l'uomo viene dopo il sabato. Delle cose toccate dall'intelligenza di cuore di Francesco papa si può arricciare il naso? E uso un verbo soft, per indicare quelli - anche preti bergamaschi, ma si sa di quale coltivazione prepolitica siano stati forgiati - che, per questo inconsueto uso di dire cose senza lanciare encicliche in ecclesialese, si smarriscono. Ma facessero silenzio! invece straparlano, partendo dalla dottrina che a volte smarrisce il Vangelo: fardelli posati sulle spalle dei credenti, e no. Il papa delle periferie, invece, non teme: sceglie un giornale che si è distinto sempre per anticlericalismo, per raccontare il fatto cristiano; e sceglie la rivista che più papale non c'è per tracciare il…

Leggere di più


Diario

Nel fine settimana del 11 e 12 novembre ospitiamo in accoglienza i ragazzi del noviziato scout di Morengo. Arrivati in serata a piedi lungo il sentiero nord che da Pontida porta a Fontanella, vivono nella notte un momento di Veglia in Abbazia. Al mezzogiorno di domenica, dopo aver partecipato alla Messa della Comunità, riprendono il sentiero per il rientro. Nel pomeriggio di sabato 11 novembre ospitiamo per una visita all’Abbazia un piccolo gruppo di malati di SLA della nostra provincia accompagnati da familiari e operatori. La sera, si ritrovano nel salone grande della Rettoria il gruppo di volontari del Banco di Solidarietà di Bergamo _ sezione di Bonate Sopra per una pizza in compagnia e per la programmazione dei futuri impegni. Sabato 28 ottobre, nel pomeriggio ospitiamo il gruppo…

Leggere di più


cieli piatti, e no

Finalmente, da qualche giorno, i cieli si sono mossi. Nuvole e temporali. Prima, a lungo, un piattume lattiginoso, con la foschia propria del luglio che non c’è stato, in un calore che saliva fin qui e un po’ si sfaceva nell’impatto con i boschi. Ora finalmente un azzurro trasparente, solcato da cumuli bianchissimi nella luce del mattino, e da nembi neri pieni di pioggia a intrecciarsi da non molto lontano: a dare profondità alla calotta che approda agli Appennini, finalmente ricomparsi. Da questo terrazzo che è sant’Egidio vedi il trascorrere del giorno nella ricchezza della diversità. Di cieli piatti - seppure assicurano il bel tempo (!) ad anime sprovviste del bene della differenza - non se ne può più. E non solo atmosferici, quei cieli piatti: a volte così si pensa anche la fede, o si…

Leggere di più