Diario

Nel fine settimana del 25/26 gennaio ospitiamo in accoglienza una ventina di ragazzi…

Leggere di più

Nel fine settimana del 25/26 gennaio ospitiamo in accoglienza una ventina di ragazzi del gruppo scout di Brugherio I, per la loro uscita mensile di clan.  > Sabato 25 gennaio: un lungo pomeriggio di ritiro per il gruppo catechisti delle parrocchie di Botta e Sotto il Monte. Meditazione, silenzio, adorazione e preghiera sotto la guida del vicario parrocchiale don Pietro. A conclusione, la pizza in compagnia nel salone grande. > Nella giornata di venerdì 24 e sabato 25 ospitiamo gli operatori della Cooperativa Namastè per due giorni di formazione e interscambio con altre realtà associative delle vicine provincie di Mantova e Cremona.  >  Mercoledì 22, mattinata di ritiro per la fraternità sacerdoti della CET7 Ponte San Pietro: a proporre le meditazioni il nostro Rettore.  >  Martedì 21, nella sera: ospitiamo per un momento di spiritualità in Abbazia alcune équipes di famiglie che, all’interno delle proposte dell’Ufficio Famiglia diocesano, approfondiscono tematiche liturgiche per poterle poi applicare nelle parrocchie di riferimento.  >  Domenica 19: ospitiamo per l’intera giornata il Gruppo del Vangelo di Treviolo, legati a La tenda del Magnificat, per un laboratorio liturgico tenuto da don Gianluca Pelliccioni. Nella sera, la celebrazione della Messa in Abbazia prima del rientro.  >  Nel fine settimana del 18_19 gennaio sono nostri ospiti in accoglienza i ragazzi del gruppo scout di Pioltello. Arrivati la sera di sabato da Pontida lungo il sentiero della pietra di Sant’Alberto si fermano fino a metà pomeriggio della domenica, non senza aver partecipato alla Messa della Comunità.   >  Giovedì 16, giornata di ritiro per i seminaristi dei religiosi Camilliani di Capriate San Gervasio, accompagnati da padre Angelo, il direttore spirituale.  >  Martedì 14, in tarda mattinata. Sono nostri ospiti i sacerdoti della Comunità Pastorale Santa Croce in Garbagnate Milanese per un momento di preghiera e silenzio nella nostra antica Abbazia.  >  Domenica 12, nel pomeriggio. Numeroso il gruppo in visita all’Abbazia accompagnato dalla guida Andrea Mazzoleni.  >  Sabato 11, ospitiamo per l’intera giornata una ventina di coppie che si preparano alla Sacramento del matrimonio. Giornata di ritiro a conclusione del percorso organizzato dalla parrocchia di Monterosso in città e guidato dal parroco don Cristiano.  >  Domenica 5, sono nostri ospiti per l’intera giornata gli aderenti alla Fraternità Evangelii Gaudium di zona Bergamo-Lecco per una giornata di discernimento nel cammino spirituale seguendo in streaming le riflessioni proposta da suor Katia Roncalli.  >  Dalla mattina di sabato 4 alla sera del 5, ospitiamo in accoglienza più di venti giovani fra animatori e educatori della parrocchia di Busnago - diocesi di Milano, accompagnati dal formatore Fabio e dalla sua famiglia. Due giorni per stare insieme, per rileggere il cammino fatto e per tracciare nuove strade per i futuri impegni.  >  Nei giorni 2,3 e 4 gennaio ospitiamo una quindicina di ragazzi futuri cresimandi della parrocchia di Bossico, accompagnati dal parroco don Danilo e dalla catechista. Tre giorni un po’ vacanza _ con qualche trasferta a Milano per la mostra Dinos Alive Exbith e Zero Gravity _ e un po’ riflessione sul proprio cammino, di fede e non, e su quanto condiviso con gli altri ragazzi della Comunità.  >  Negli ultimi giorni del 2024 ospitiamo don Gianluca Pelliccioni, sacerdote marchigiano, venuto nella terra del Santo Papa Giovanni e di padre Turoldo per iniziare l’anno giubilare in riflessione e silenzio, terreni fertili per coltivare la virtù della Speranza.  >  Nei giorni del 27/28 dicembre ospitiamo in accoglienza un piccolo gruppo di educatori della parrocchia di San Vittore Olona accompagnati da don Alessandro, da pochi mesi responsabile dell’oratorio. Due giorni per stare insieme rinforzando conoscenze e legami.   Natale in Abbazia all’insegna del richiamo del cammino di Avvento: “Placidamente scristianizzati quale bambino metteremo nella culla?”. L’augurio del Rettore nella messa della notte è stato quello di lasciarsi prendere dal Natale: da questa storia di Bambino che diventerà un Uomo crocifisso. Lasciarsi prendere per imparare ad essere cristiani che cercano di cambiare la storia di questo mondo sofferente. In seguito all’infortunio occorso al Rettore nella sera della vigilia, la celebrazione nel giorno di Santo Stefano è stata officiata dal Diacono Bruno Melis. Il ringraziamento della Comunità non solo per la sua presenza ma per le bellissime riflessioni sul senso del servizio e, di conseguenza, dell’essere Diacono: la sua presenza è sentita come un dono del nostro Rettore, già delegato vescovile al Diaconato permanente. Sabato 21 dicembre, in Abbazia mattinata di ritiro in preparazione al Natale per il gruppo catechisti della parrocchia di Bonate Sotto accompagnati dal curato don Taddeo.  >>>  Nel pomeriggio è il piccolo gruppo di preghiera In cammino con Maria a ritrovarsi per un ritiro/testimonianza con fra Gaetano; in chiusura apericena e scambio degli auguri nel salone grande della Rettoria.  >  Nel fine settimana del 14/15 dicembre ospitiamo in accoglienza il gruppo giovani della parrocchia di Soresina - diocesi di Cremona - accompagnati dal curato don Alberto per il ritiro del tempo di Avvento.  >  Domenica 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione. Nel pomeriggio affollata visita alla storia e all’architettura dell’Abbazia sotto la guida di Andrea Mazzoleni del gruppo di Bergamo. >>> La sera il gruppo famiglie della parrocchia di Santa Lucia incontra il Rettore: preghiera, una meditazione, convivialità.  >  Nel pomeriggio del 7 dicembre si ritrovano in Abbazia i catechisti della CET8 dell’isola per il ritiro in preparazione del Natale. A guidare le meditazioni don Valter, parroco in Bonate Sotto.  >  Domenica 1 dicembre, ospitiamo per il tempo del pranzo i ragazzi scout del clan di Trezzo: nel salone grande della Rettoria trovano riparo dal freddo pungente della giornata.  >  Sabato 30 novembre, ospitiamo per un momento di ritiro una coppia di sposi prossimi alle nozze: ad accompagnarli don Loran, vicario parrocchiale in Borgo Santa Caterina. >>> Nel pomeriggio visita guidata per un piccolo gruppo di turisti accompagnati dalla guida Città di Bergamo Simona Turani.  >  Nell’ambito dell’iniziativa del CAI di Bergamo “La montagna per tutti”, venerdì 29 novembre ospitiamo per il tempo del pranzo e del riposo i ragazzi seguiti dalla RSD Bernareggi di Bonate Sotto accompagnati dagli educatori e dai preziosi volontari del CAI che li hanno guidati lungo i sentieri del Monte Canto.  >  Mercoledì 27, sono nostri ospiti alcuni operatori delle ACLI bergamasche per una prolungata giornata di lavoro.  >  Domenica 24, pomeriggio di ritiro in raccoglimento e preghiera per il gruppo catechisti di Chignolo d’Isola accompagnati dal parroco don Armando. >>> Per l’intero fine settimana ospitiamo in accoglienza la Comunità Capi degli Scout di Alzano Nembro per un fine settimana In preparazione al Natale. Ad accompagnarli don Sergio, collaboratore pastorale a Nembro e titolare della pastorale dei migranti in diocesi.  >  Giovedì 21, giornata di ritiro per i seminaristi camilliani di Capriate accompagnati da padre Angelo. >>> Nel fine settimana del 16/17 novembre ospitiamo in accoglienza il gruppo scout Brugherio1 in occasione dell’uscita mensile.  >  Mercoledì 13, don Sergio Stevan, del padri oblati di Rho, guida la mattinata di ritiro per i sacerdoti della CET8 Isola.  >  Martedì 12 accogliamo in Rettoria il nuovo Presidente delle ACLI di Bergamo Roberto Cesa, accompagnato dai più stretti collaboratori, per una riunione programmatica.  >  Sabato 9, la mattina. In cammino lungo il sentiero che da Mapello porta alla nostra Abbazia alcune aderenti all’Associazione Agatha in Cammino (l’organizzazione di volontariato, con sede a Molteno (LC), propone e organizza attività, incontri ed eventi finalizzati a sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili, in particolare sul tumore al seno, alla loro prevenzione e alla sensibilizzazione delle istituzioni e dell’opinione pubblica in merito alle tematiche oncologiche; l’associazione nasce nell’autunno del 2021, dall’incontro di donne che hanno vissuto sulla propria pelle la paura e l’incertezza causate dalla malattia, non solo a livello fisico, ma anche psicologico e sociale). Sono da noi in visita guidata. 27 gennaio, Giornata della Memoria oltre la Shoà, i 700mila militari italiani internati dai tedeschi Memoria di tutte le vittime del nazifascismo. Anche dei 700mila militari internati in Germania per il loro rifiuto alla Repubblica di Salò. Sottoposti a lavori massacranti, vessati da…

Leggere di più