Diario
Alla ripresa dell’anno, pubblichiamo alcune fra le tante note lasciate sul quaderno…
Settembre 15, 2013
Alla ripresa dell’anno, pubblichiamo alcune fra le tante note lasciate sul quaderno all’ingresso della Chiesa abbaziale. Ogni giorno, ormai da quasi un millennio, uomini e donne sostano, pregano, abitano la nostra Abbazia. Sono sentimenti dei molti che accanto alle preghiere, sottolineano la grazia di questo luogo. Sant’Egidio, il più sollecito fra i Santi, sostenga i loro desideri. A tutti il nostro grazie. “Quanta fede si respira in questo luogo sacro! Ti affidiamo le nostre famiglie” . “Merci mon Dieu pour ta belle église. Benis les visiteurs et garde les avec toi dans ta paix”. “Che pace qui. Che venga la Pace nel mondo!”. “Signore aiutami a capire qual è il cammino che vuoi che io percorra. Ti affido la mia famiglia”. “Grazie di tanta bellezza e amore”. “Grazie!! A posti come Fontanella dove il silenzio delle antiche pietre ci fa ri-flettere e ri-pensare alle cose preziose“. “Ti ringrazio per avermi accolto in un silenzio carico di affetto in un momento di grande sofferenza “. “Che bello trovare un luogo di culto aperto dall’alba al tramonto. Grazie!”. “Mi sento molto fortunata, oggi, qui. E piena di amore”. “Intervieni Signore! Spingi i cuori a cercare la pace! Porta pace in ognuno di noi”. “Tienici per mano! E fa che noi riusciamo a farci accompagnare da te”. “Gesù aiuta tutti”. “Dopo quarant’anni siamo tornati nel luogo dove abbiamo celebrato il nostro matrimonio. É ancora una grande emozione”. “Siete sempre un dono. Un sollievo all’animo sapere che da qui Qualcuno raccoglie i nostri desideri e ne tiene cura”. “Aiutatemi per favore, non ne posso più. Sono tuo fedele servo. Il mio cuore è tuo. Sant’Egidio intercedi per me “. “Oggi affidiamo alla santità di queste pietre la nostra nonna, affinché possa trovare nel Tuo amore la forza per vivere”. “Bellissimamente tenuta”. “Que Deus abençoe essa igreja e todos os visitantes. Ficam na glória do Senhor!”. “Grazie Signore per questa meraviglia”. “Qui mi si apre il cuore”. “In cammino giubilare, giungiamo qui. Umili, in preghiera”. “Fammi sempre portare dentro questa pace e questo silenzio “. “La mia preghiere é un grazie per ciò che sto vivendo ogni giorno. Con fede accolgo il disegno di Dio”. “Posto speciale, silenzio meditativo per lo spirito”. “Eccoci Signore, ci affidiamo a Te nei nostri bisogni e nelle nostre tribolazioni quotidiane. Donaci forza e coraggio”. “Grazie di questo luogo, di chi lo cura, di Te Signore che lo abiti e ci rimandi alla Tua tenerezza fuori da qui, nell’anima da Te abitata del mondo! Abbi pietà di me e di tutti! “. “La salita in bicicletta vale questo spettacolo meraviglioso di fede e serenità “. “Che tranquillità! Il riecheggiare delle campane riporta alle origini più pure dei sentimenti “. “É davvero un luogo di raccoglimento pieno di emozioni e spiritualità. Sembra di essere avvolto nel passato di questa meravigliosa Abbazia. Ritorneremo!”. “Accompagna, custodisci, proteggi, sostieni, incoraggia, rafforza ogni uomo amato da Te, Signore”. “In questo luogo silenzioso e sacro sono venuta a cercare la pace per la mia famiglia, per me e per tutti quelli che si trovano spaesati e pieni di paure. Credo che esco con più energia. Grazie.”. “Come è bella la casa di Dio e come è bello il dono della fede!”. “Che bello trovarsi sempre accolto, dall’alba al tramonto, qui fra le tue mura, sant’Egidio!”. (raccolta a cura di Giud.Perico) Venerdì 11 luglio, ospitiamo per l’intera giornata direttivo e volontari del Centro di Servizio del Volontariato di Bergamo per un corso di formazione e aggiornamento. Dopo la pausa per il pranzo al vicino ristorante sono anche in visita guidata alla storia della nostra Abbazia. Ospiti della casa vacanza nel Chiostro, i sacerdoti polacchi don Bartolomeo e don Giuseppe, della diocesi di Komza nella regione dei laghi della Masuria, concelebrano con la Comunità la Messa di domenica 6 luglio. Celebrano privatamente in canti e preghiere in lingua polacca nella mattine successive fino a mercoledì 8, giorno della partenza verso le montagne valdostane. > Sabato 5 luglio, la sera dopo il tramonto. Andrea Mazzoleni, guida turistica di Bergamo, accompagna in visita guidata alla nostra Abbazia un gruppo di persone provenienti dalla nostra provincia e da quelle vicine. > Sabato 28 giugno, giornata di ritiro per i catechisti della parrocchia di Clusone accompagnati dal vicario don Alex. La giornata si apre con la meditazione offerta da don Massimo Colombo, curato di Mozzo, a seguire riflessione personale e di gruppo. A metà del pomeriggio la celebrazione della Messa in Abbazia prima del rientro in Val Seriana. > Nell’assolato e afoso pomeriggio di giovedì 26 giugno ospitiamo nel prato della fontana sotto il sagrato dell’Abbazia, l’Associazione Camminiamo Insieme, realtà che nel nostro territorio offre servizi ed assistenza a ragazzi disabili e alle loro famiglie. Per l’occasione Elena Bolis intrattiene i ragazzi con le sue percussioni creando un Drum Circle allegro e vivace, nonostante il caldo. > Nella stessa giornata di giovedì ospitiamo invece in Rettoria una ventina di rappresentanti sindacali del sindacato CISL di Bergamo per un incontro di formazione. > Mercoledì 25 giugno, nel pomeriggio. Dopo aver visitato il Giardino della Pace al Santuario di Papa Giovanni, a metà del pomeriggio raggiungono la nostra Abbazia una trentina di persone delle parrocchie di Romano e Cortenuova per una piccola visita guidata e per una meditazione sul valore dell’anno giubilare offerta dal nostro Rettore. Ad accompagnarli i loro sacerdoti. > Il tempo dell’estate è per i nostri oratori il tempo dei Centri Ricreativi, per noi a Fontanella é tempo di passaggi di bimbi e ragazzi più o meno numerosi, più o meno stanchi ma sempre allegramente rumorosi che, attraversando i sentieri lungo la collina, sostano nella nostra Abbazia per piccoli momenti di preghiera. Tra i tanti ricordiamo gli oratori di Ossanesga e di Scano al Brembo in cammino per ben due volte lungo i sentieri del Monte Canto. > Domenica 22 giugno, ospitiamo per l’intera giornata una ventina di ragazzi aderenti alla Pastorale Giovanile dei frati cappuccini della regione Lombardia. Fra Raffaele e fra Giampaolo li accompagnano nelle riflessioni e nel discernimento, nella celebrazione della Santa Messa, per insegnare loro che non si vive per caso e che, scoprendo per quale amore val la pena vivere, si può vivere felici. > Nel pomeriggio di venerdì 20 giugno accogliamo una dozzina di religiose dell’ordine delle Suore di Carità di Maria Bambina. Partite dalla Casa Madre in Milano per una giornata nei luoghi del Santo Papa Giovanni, concludono il pomeriggio con una visita guidata alla nostra Abbazia e un piccolo momento di preghiera. > Domenica 15 giugno, ospitiamo un gruppo di aderenti al movimento di Comunione e Liberazione della zona dell’isola per un pranzo insieme e per un pomeriggio di riflessione con la Scuola di Comunità. > Alla messa della Comunità del mattino partecipano una decina di iscritti al Gruppo del Vangelo di Gorgonzola, alcuni di loro felici di tornare a Fontanella dopo tanti anni, avendola frequentata ai tempi della presenza di padre Turoldo. Sono poi ospiti nel salone grande della Rettoria per il pranzo al sacco prima del rientro a casa a metà pomeriggio. > Sabato 14 giugno, dal mattino fino a metà pomeriggio ospitiamo una dozzina di persone frequentanti le iniziative del Gruppo diocesano LaCasa dedicate alle persone separate, divorziate o in crisi matrimoniale. Saliti a piedi dalla Madonna di Prada di Mapello utilizzano i nostri spazi per la riflessione e la preghiera. A metà pomeriggio riprendono il sentiero verso Cabergnino per il rientro. > Sempre nel pomeriggio raggiungono invece l’Abbazia le coppie di futuri sposi in cammino di preparazione al matrimonio del decanato di Vimercate. Per l’incontro a conclusione del percorso, il diacono Alberto e i membri dell’equipe propongono una riflessione personale e di coppia sugli anelli nuziali, simbolo della promessa d’amore. Al tramonto la celebrazione della Liturgia della Parola prima di concludere la giornata con la cena al vicino ristorante. > Mercoledì 11 giugno, ospitiamo i sacerdoti della Fraternità della val San Martino per una mattinata di programmazione degli impegni delle varie parrocchie per il prossimo anno pastorale. > La sera, sono più di trenta i futuri pellegrini lungo il Cammino di Santiago che si ritrovano in Abbazia per la preghiera e per il ritiro della Credenziali. > Sabato 7 giugno, nel pomeriggio. Il nostro Rettore incontra alcune coppie di Alzano Lombardo con don Lino Casati per una meditazione. A conclusione, la celebrazione della Messa in Abbazia all’ora del tramonto. > Venerdì 6 giugno, all’inizio del loro pellegrinaggio nei luoghi del Santo papa Giovanni il gruppo anziani Pomeriggi da Mario del comune di San Giovanni Bianco ė in visita guidata alla nostra Abbazia. Don Luca, vicario parrocchiale, celebra poi la Messa ben animata in preghiere e canti.…